top of page
Stuffed Avocado

Dott. Alessio Minetti Nutrizione&Haccp

Io non curo le malattie, ma insegno la Salute. Ippocrate.

Home: Benvenuto
Black and White Star in Circle

Il mio percorso formativo.

Confucio affermava,

“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita”.

Ciao, sono Alessio Minetti.

Ti parlerò di me, del mio lavoro, della mia passione.

Sono molto fiero, ma anche fortunato, perché nella mia vita ho potuto seguito sempre le mie passioni

in Italia come all’estero,

legate al cibo e a come esso può migliorare la salute umana.


Il mio percorso di studi è iniziato con una laurea triennale in Biotecnologie Mediche,

mi sono poi voluto addentrare nel mondo della Nutrizione Umana,

conseguendo una laurea magistrale in Scienze Della Nutrizione Umana,

la quale mi ha spinto ad esplorare il mondo della Qualità e Sicurezza Alimentare,

conseguendo così anche un Master Di Primo Livello in tale materia.


Questo lungo percorso,

intenso e fatto di costante e forte dedizione

mi ha permesso di ampliare il mio sapere nel campo della Nutrizione e del Controllo Qualità,

non solo, mi ha dato la gioia di viaggiare, vivere in diverse città, fare nuove amicizie e scoprire diverse culture.


Dentro di me difatti faccio ancora tesoro della magnifica esperienza di Cancer Researcher Internship che ho potuto svolgere presso l’Università di Liverpool, città che ho amato e che mi resterà per sempre nel cuore.


A gennaio 2020 ho sostenuto e superato l’esame di stato come Biologo sezione A.


Oggi quindi posso affermare di essere un Biologo, un Nutrizionista

e un esperto nel settore della Qualità Alimentare.


Nonostante questi titoli accademici resto sempre in costante aggiornamento professionale (ECM)

attraverso la partecipazione a convegni, congressi e corsi approvati dal Ministero della Salute.


Sono dell’idea, e concorderai sicuramente con me,

che per poter raccogliere dei buoni frutti, bisogna saper seminare bene.

E non importa a che l’età si “semina”, perché nella vita non si smetterà mai di imparare.


Per i più piccini”

ho collaborato con alcune scuole in progetti che miravano alla corretta educazione alimentare

seguendo le "Linee Guida per l'Educazione Alimentare" emanate e aggiornate dal MIUR. 


Per i più “grandicelli” invece

ho portato avanti progetti di consulenza nutrizionale in aziende/associazioni

finalizzati al benessere del personale e degli iscritti.

Home: Bio
4(27).jpg

A cosa serve la visita con il nutrizionista?

La visita con il nutrizionista serve per aiutare la persona a:

perdere peso

imparare a conoscere quello che mangia, mantenendo il peso e proteggendo la propria salute

prevenire l’invecchiamento precoce attraverso un alimentazione di qualità

avere consigli su come alimentare correttamente ciascun componente della famiglia

combattere a tavola una serie di problemi quali: colesterolo, reflusso gastrico, diabete, ipertensione, ma anche cistiti, candidosi, ritenzione idrica, gonfiori addominali, celiachia, intolleranze alimentari, ecc.

Come si svolgono gli incontri con il nutrizionista?

Il rapporto con il nutrizionista si articola in una serie di incontri volti a definire gli obiettivi del paziente, i tempi e le modalità del percorso da intraprendere.

Primo Incontro

Con lo scopo di definire gli obiettivi del paziente, tempi e modalità del percorso da intraprendere, durante il primo incontro il nutrizionista effettua un’anamnesi completa della persona:

Valutazione della storia delle patologie della famiglia e del paziente al fine di poter consigliare gli alimenti più adatti, nell’eventuale attività di prevenzione di patologie famigliari.

Raccolta di informazioni sulla storia del peso del paziente.

Conoscere le eventuali oscillazioni di peso che il paziente ha avuto negli anni, se ha seguito diete in precedenza e di che tipo (es: iperproteiche e con l’ausilio di farmaci) è molto utile per poter elaborare un buon percorso alimentare.

Rilevamento di altezza, peso, circonferenze, BMI (Indice di massa corporea), BM (Metabolismo basale a riposo), grasso viscerale, rilevazione del grasso sottocutaneo tramite plicometria, valutazione del fabbisogno energetico

Anamnesi nutrizionale: il nutrizionista studia le  abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente e di eventuali  comportamenti della famiglia, per poter elaborare un piano alimentare quanto più possibile facilmente eseguibile dalla persona. Il piano alimentare è strutturato con grammature o senza grammature a seconda delle personali esigenze.

Anamnesi sportiva

Secondo Incontro

Consegna Menù (Piano Alimentare)

Il menù personalizzato fornito di tutte le spiegazioni, verrà consegnato o in un secondo incontro oppure tramite e-mail. Verranno, inoltre, fornite le informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli su quali prodotti limitare e quelli da preferire in relazione al disturbo o patologia riferita, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti, ricette light e anche per coloro che pranzano fuori casa o che lavorano su truni.

Incontri Periodici

Normalmente, a distanza di 3/4 settimane dalla consegna del percorso alimentare personalizzato, viene stabilita la data per l’incontro successivo di controllo. Questi incontri non devono essere vissuti come degli “esami”, ma come momenti  fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma e per fornire nuovi stimoli ed input motivazionali. Il colloquio è essenziale per permettere al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi.

Durante la visita verrà raccolti nuovamente dati attraverso i quale si potrà valutare con correttezza come procedere ed eventualmente come intervenire.

È possibile usufruire di un supporto mirato al rafforzamento delle motivazioni necessarie al conseguimento e al mantenimento degli obiettivi.

Il principale obiettivo è il raggiungimento del benessere psico-fisico.

Informazioni Utili

La presenza della prescrizione medica di uno specialista, non è obbligatoria, ma comunque consigliabile.

Norme di preparazione

Non è prevista alcuna norma di preparazione.

Al fine di una corretta valutazione, è utile prendere nota, durante l’intera settimana precedente l’incontro con il nutrizionista, dei cibi e delle bevande assunte quotidianamente, segnalando il peso della pasta e del riso eventualmente consumati.

È consigliabile presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami, possibilmente recenti, correlati alla patologia.

Durata della visita

Prima visita: 60 minuti

Visita di controllo: 30 minuti

Home: Chi sono
Home: Bookings Widget
Home: Instagram Widget

Prenota un incontro

Brescia

+39 3923000456

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

+39 3923000456

©2020 di Dott. Alessio Minetti Nutrizione&Haccp. Creato con Wix.com

bottom of page